«Ovunque in Europa siano nati, gli operatori virtuali hanno attivato un vero e proprio motore della convenienza a tutto vantaggio degli utenti grazie soprattutto all’abbassamento delle tariffe – dice Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori – per questo guardiamo con favore l’ingresso di Coop nel mondo degli operatori telefonici virtuali». CoopVoce è gestita direttamente da Coop Italia nell’interesse dell’intero sistema Coop e, per fornire la propria offerta di servizi, si appoggia alla rete mobile di Telecom Italia. A differenza però di quanto normalmente accade nel resto d’Europa, CoopVoce conserva l’assoluta titolarità del rapporto coi propri clienti, che resteranno clienti CoopVoce anche qualora Coop decidesse di non avvalersi più della rete mobile di Telecom Italia.
CoopVoce è quindi il pioniere della telefonia mobile virtuale in Italia, contribuendo in maniera decisiva a concretizzare la liberalizzazione da tempo auspicata, ma rimasta finora sulla carta, del mercato delle telecomunicazioni mobili del nostro Paese.
Per passare a CoopVoce, mantenendo il proprio numero o attivandone uno nuovo, basta recarsi negli uffici di Coop Consumatori Alto Garda di Riva, piazzale della Mimosa, con carta d’identità, codice fiscale e SIM del vecchio operatore.